La storia e l’evoluzione degli schermi a cristalli liquidi (LCD)

La storia e l’evoluzione degli schermi a cristalli liquidi (LCD)

Gli schermi a cristalli liquidi, comunemente noti come LCD, sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Dagli smartphone e televisori alla segnaletica digitale e alle apparecchiature mediche, gli LCD hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. In questo articolo esploreremo l’affascinante storia e l’evoluzione degli LCD, facendo luce sul loro sviluppo da semplici display agli schermi di alta qualità ed economici che vediamo oggi.

La storia degli LCD inizia alla fine del XIX secolo quando Friedrich Reinitzer, un botanico austriaco, scoprì una sostanza peculiare con proprietà uniche. Questa sostanza, nota come cristalli liquidi, aveva la capacità di fluire come un liquido mantenendo l’ordine molecolare di un solido. Tuttavia, fu solo a partire dagli anni ’60 che si cominciò ad esplorare il potenziale dei cristalli liquidi come tecnologia di visualizzazione.

alt-384

Uno dei pionieri in questo campo fu George Heilmeier, un ingegnere americano che sviluppò il primo LCD funzionante nel 1968. Questo primo LCD, noto come dispositivo di diffusione dinamica, utilizzava le proprietà dei cristalli liquidi per controllare il passaggio della luce. Tuttavia, questi display erano monocromatici e avevano angoli di visione limitati, il che li rendeva inadatti a un uso diffuso.

https://www.youtube.com/<a href="/tag/shorts" target="_blank"><strong>Shorts</strong></a>/pmSQUU0gaYUNei decenni successivi sono stati compiuti progressi significativi nella tecnologia LCD. Negli anni ’70, James Fergason, un inventore americano, introdusse il display twisted nematic (TN), che rivoluzionò il settore. Il display TN presentava un contrasto migliorato, tempi di risposta più rapidi e un consumo energetico inferiore, rendendolo ideale per calcolatrici, orologi e i primi orologi digitali.

Con il progresso della tecnologia, anche gli LCD hanno fatto lo stesso. Negli anni ’80, i progressi nella tecnologia dei transistor a film sottile (TFT) hanno portato allo sviluppo di display a matrice attiva. Questi display utilizzavano un transistor separato per ciascun pixel, garantendo una risoluzione più elevata e una migliore qualità dell’immagine. I display a matrice attiva hanno rapidamente guadagnato popolarità e sono diventati lo standard per gli LCD in molti dispositivi.

Gli anni ’90 hanno visto un significativo passo avanti nella tecnologia LCD con l’introduzione dei display a colori. Precedentemente limitati agli schermi monocromatici, gli LCD ora offrivano colori vivaci e realistici, rendendoli adatti a televisori e monitor di computer. Questo progresso è stato reso possibile dall’aggiunta di filtri colorati al pannello LCD, che consentono la visualizzazione di pixel rossi, verdi e blu.

Negli ultimi anni, la tecnologia LCD ha continuato ad evolversi, con i produttori che hanno ampliato i confini della qualità e delle prestazioni del display . L’introduzione delle tecnologie di commutazione in aereo (IPS) e di commutazione avanzata del campo marginale (AFFS) ha ulteriormente migliorato gli angoli di visione e la precisione del colore. Inoltre, lo sviluppo di LCD ad alta risoluzione, come i display 4K e 8K, ha consentito esperienze visive straordinarie.

La città di Guangzhou in Cina è emersa come un importante hub per la produzione di LCD, con diversi